Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Proposte di Referendum e proposte di Legge ad iniziativa popolare

Image
Raccolta di firme ad iniziativa popolare_banner
Raccolta di firme ad iniziativa popolare_banner

E' possibile sottoscrivere in Comune i moduli di raccolte firme per le proposte di Referendum e proposte di Legge di iniziativa popolare. 
I cittadini interessati possono rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (sede Via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa - Piazza Matteotti n. 39 Tavarnelle Val di Pesa) dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 13, martedì  e giovedì anche dalle 15:30 alle 18:00 con un documento di identità valido.

Referendum abrogativo

L'articolo 75 della Costituzione riserva l'iniziativa referendaria ai cittadini (500.000 elettori, le cui sottoscrizioni devono essere raccolte su appositi moduli ed essere autenticate da un pubblico ufficiale.
Possono firmare tutti i cittadini italiani che siano elettori.

La sottoscrizione può essere fatta anche fuori dal proprio Comune di residenza), o alle Regioni (5 Consigli regionali), questi possono proporre all'elettorato "l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".

Il quorum indica il numero minimo di elettori che devono partecipare alla votazione perché il referendum sia valido e perciò idoneo ad abrogare la disposizione oggetto del quesito: esso è fissato nella maggioranza degli aventi diritto al voto.
L'articolo 75 stabilisce inoltre che deve essere raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Non tutte le leggi possono essere oggetto di abrogazione tramite referendum: alcune materie sono sottratte dal secondo comma dello stesso art. 75 della Costituzione dall'azione dell'istituto. In più non è possibile abrogare mediante referendum disposizioni costituzionali, gerarchicamente sovraordinate alla legge ordinaria. La Corte Costituzionale, che deve pronunciarsi sulla legittimità costituzionale del referendum, ha esteso l'elenco ritenendo inammissibili referendum che non abbiano oggetto unitario o il cui esito positivo paralizzerebbe l'attività di un organo costituzionale, determinando un vuoto legislativo.

Legge di iniziativa popolare

La legge di iniziativa popolare è un istituto legislativo relativo all'iniziativa legislativa, mediante il quale i cittadini possono presentare o al Parlamento o a un ente amministrativo locale (come la Regione), un progetto di legge, che sarà discusso e votato.
L'iniziativa popolare è un istituto di democrazia partecipativa, in quanto la sola volontà del corpo elettorale non produce di per sé effetti sull'ordinamento, infatti vi deve essere anche la volontà del titolare della funzione legislativa (il Parlamento a livello nazionale e il Consiglio Regionale a livello regionale) affinché il testo diventi legge.
Il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell'istituzione acceduta: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50.000 firme e presentare la proposta alla Corte di Cassazione. 
Anche tali firme devono essere raccolte su moduli appositi e devono essere autenticate da un pubblico ufficiale con le medesime modalità previste per le proposte di Referendum abrogativo.

Raccolta firme attive in Comune:

  • Proposta ad iniziativa popolare:
    “Legge Frescura – Menia Corbanese – Belfi: modifiche alla tabella A allegata al Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa ai prodotti per l’igiene femminile e ad alcuni prodotti per la prima infanzia.” - 
    Comitato promotore: Associazione Giovani e Futuro.
    E' possibile firmare anche con SPID o CIE sul sito del Ministero della Giustizia al seguente link: 
    https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/2500001
    Notizia
     
  • Proposta di Referendum abrogativo:
    n. (3 quesiti) relativi ad abrogazione parziale art. 1, commi 1, 1-bis, 1-ter, 2, 2-bis, 3, 4, 6-ter - dell'art. 4-bis comma 1 - dell'art. 5 comma 1 del D.L. 7 giugno 2017 n. 73 - Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. 
    Comitato referendario promotore:  #permiofiglioscelgoio.
    E' possibile firmare anche con SPID o CIE sul sito del Ministero della Giustizia al seguente link:
    https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open
    Quesito n. 1 
    Quesito n. 2
    Quesito n. 3
    oppure direttamente sul sito del comitato promotore https://www.permiofiglioscelgoio.it
    La raccolta firme termina il 15 giugno 2025.
    Notizia
     
  • Proposta ad iniziativa popolare. 
    Legge "Guglielmo Minervini" - Quote generazionali in Parlamento, nelle Regioni e nei Comuni: l'obbiettivo è di garantire una rappresentanza equilibrata delle generazioni all'interno delle istituzioni politiche, con particolare attenzione alle fasce più giovani, attraverso l'introduzione di quote generazionali obbligatorie per le elezioni politiche, regionali e comunali.
    Comitato promotore Lino Renna.
    E' possibile firmare anche con SPID o CIE sul sito del Ministero della Giustizia al seguente link:
    https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/dettaglio/2400001
    La raccolta firme termina il 15 luglio 2025.
    Notizia
     

Per informazioni:
Ufficio Relazioni con il Pubblico 
Via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa tel. 055 8052245
Piazza Matteotti n. 39 Tavarnelle Val di Pesa tel. 055 8052324-364
e-mail urp@barberinotavarnelle.it
Orario: lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 13, martedì  e giovedì anche dalle 15:30 alle 18:00

Ultimo aggiornamento:

02/04/2025, 10:20