Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Battesimo del nuovo anno in note nella chiesa del Borghetto di Tavarnelle. Esibizione da brividi delle pianiste gemelle Eleonora e Beatrice Dallagnesee

Dettagli

Descrizione breve
La performance delle sorelle Dallagnese
Data:

6 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Concerto delle pianiste Dallagnese
Concerto delle pianiste Dallagnese

Descrizione

Barberino Tavarnelle, 6 gennaio 2025

Applausi a scena aperta per il concerto inaugurale che ieri sera, all’alba del nuovo anno, ha fatto riecheggiare note e melodie viennesi tra le navate della storica Chiesa di Santa Lucia al Borghetto di Tavarnelle Val di Pesa. Un evento che, ormai da tre anni, è diventato un appuntamento consolidato e partecipato dalla comunità chiantigiana, come ha dimostrato la presenza di almeno duecento persone tra cui molti visitatori e turisti. L’iniziativa, promossa e sostenuta dal Comune e dalla liaison culturale che la giunta Baroncelli ha attivato con lo storico partner, l’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle Val di Pesa”, ha coinvolto emotivamente il pubblico invitandolo a compiere un viaggio à rebours tra le più suggestive pagine della musica ottocentesca. “Il concerto del nuovo anno rientra in un più ampio quadro di investimenti culturali – commenta il Sindaco David Baroncelli - con il quale portiamo avanti l’obiettivo di promuovere i linguaggi della musica, in special modo della classica, legandola all’attività di valorizzazione dei luoghi di interesse storico-culturale del nostro territorio”.

Sin dai primi brani il pubblico ha potuto percepire l’originalità del concerto che ha evocato l’atmosfera festosa e il fermento musicale della cultura viennese, dai valzer e dalle marce alla musica di strada, ai suonatori tzigani. La performance ha acceso i riflettori sulla commovente esecuzione delle giovani musiciste, protagoniste della serata, unite da un legame di sangue, oltre che dall’amore per il pianoforte. Le sorelle gemelle Eleonora e Beatrice Dallagnese, 24 anni, originarie di Oderzo (TV), tra le più accreditate artiste italiane su scala internazionale, hanno dato prova del loro indiscutibile talento con un repertorio tratto dai capolavori di Franz Schubert e Johannes Brahms.

“Abbiamo scelto capolavori che sono diventati celebri in trascrizioni di tutti i tipi,-  ha commentato Sebastiano Renna, Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle  -  ma che furono originariamente composti per pianoforte a quattro mani, formazione che, quando ancora non esisteva la musica registrata, permetteva esecuzioni domestiche di brani di tutti i generi, sia di carattere leggero, come marce e balli, sia di musica sinfonica e operistica, mettendo a contatto menti e sensibilità spesso diverse, ma unite nello spirito dalla tensione dell’esecuzione”.

Il concerto ha proposto musiche autenticamente viennesi, incentrate su Schubert, l’unico dei grandi classici nato a Vienna, e Brahms, amburghese di nascita e viennese per scelta, che della grandezza di Schubert più di tutti fu consapevole, fino a curarne l’edizione delle opere e che, pur essendo considerata l’incarnazione del classicismo in musica, amava sia la musica tzigana che quella degli Strauss. Incastonati tra le celebri “Marce Militari” e le “Danze ungheresi”, l’esibizione delle sorelle Dallagnese ha proposto i Valzer di Brahms, lontani dalla Vienna dei clichès, dalla Vienna mondana.

Nello specifico il programma della serata ha previsto l’esecuzione di Tre Marce Militari op. 51, D. 733 e Grand Rondò in La maggiore Op. 107, D. 951 di Franz Schubert (1797-1828), del Valzer Pp. 39 e delle Danze Ungheresi di Johannes Brahms (1833-1897).

“La performance delle sorelle Dallagnese ha incantato e impressionato il pubblico – ha concluso il Sindaco David Baroncelli - è stata una serata indimenticabile nel segno della musica che unisce, stabilisce connessioni tra i territori e le persone, promuove il talento e le passioni artistiche delle nuove generazioni”.

ELEONORA E BEATRICE DALLAGNESE

Eleonora e Beatrice Dallagnese sono sorelle gemelle opitergine di 24 anni. Hanno iniziato lo studio del pianoforte all'età di 4 anni e, nel 2015, sono state ammesse alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola; nel 2023 si sono diplomate sia da soliste, sotto la guida dei Maestri Ingrid Fliter, Boris Petrushansky e Stefano Fiuzzi, che in duo pianistico con i Maestri Marco Zuccarini e Nazzareno Carusi. In seguito al conseguimento di questi Diplomi, sono state nominate “Duo Pianistico di particolare merito dell’Accademia di Imola” da parte del Maestro Franco Scala, fondatore e direttore della stessa. Nel 2018 si sono laureate al Conservatorio “C. Pollini” di Padova, entrambe con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2024 Eleonora e Beatrice sono state ammesse alla rinomata università Mozarteum di Salisburgo dove si perfezionano con il Maestro Andreas Groethuysen. 

Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento:

07/01/2025, 12:37