Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Raccolta tartufi

Servizio attivo

Dettagli

Le norme in materia di cerca, raccolta e coltivazione del tartufo sono stabilite con Legge Regionale 36/2023, in vigore dal 25 gennaio 2025.

A chi è rivolto

L'attività di ricerca e raccolta dei tartufi può essere esercitata solo da persone di età superiore a 16 anni  in possesso di tesserino di abilitazione rilasciato dal Comune.

Come fare

Rilascio del tesserino

Il rilascio del tesserino per la ricerca e la raccolta dei tartufi avviene a seguito della frequenza di un percorso formativo di 30 ore per il conseguimento dell'idoneità. Il corso, coordinato dall’Ispettorato Micologico delle ASL, si tiene in modalità a distanza tramite la piattaforma Zoom.
Chi ha frequentato il percorso formativo può presentare domanda per l’esame finale.
Entro 365 giorni dalla data di superamento dell’esame è necessario richiedere il rilascio del tesserino di abilitazione al proprio Comune di residenza, utilizzando il modulo allegato. 
Trascorso tale periodo senza aver presentato richiesta, per il rilascio del tesserino di abilitazione è necessario superare di nuovo l’esame.

Rinnovo del tesserino

Per il rinnovo del tesserino è necessario frequentare prima della scadenza un corso di aggiornamento della durata minima di 8 ore nell'anno precedente. In questo caso il richiedente non è tenuto al superamento dell'esame.

Iscrizioni ai percorsi formativi ed esame finale

Sulla piattaforma dedicata della Regione Toscana “EDART - portale abilitazione per la raccolta tartufi” raggiungibile al link https://edart.ac20.regione.toscana.it, accessibile con SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), è possibile iscriversi per partecipare a:
- percorso formativo obbligatorio per il conseguimento dell’idoneità per rilascio tesserino  (durata 30 ore);
- esame di abilitazione alla ricerca e raccolta tartufi;
- percorso formativo per il rinnovo tesserino (durata 8 ore).

I percorsi formativi sono gratuiti.

Cosa serve

Rilascio del tesserino

Modulo di richiesta rilascio con allegati:
- n. 2 foto tessera; 
– n. 2 marche da bollo da €16,00 (1 da apporre sulla richiesta e 1 da apporre sul tesserino); 
– copia dell’attestato di idoneità alla ricerca e alla raccolta dei tartufi rilasciato dalla Regione Toscana; 
– ricevuta del pagamento di € 92,96 alla Regione Toscana, causale “Autorizzazione raccolta tartufi”, valido per l’anno solare fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento; 
– copia di un documento d’identità.

Rinnovo del tesserino

Modulo di richiesta rinnovo con allegati:
– n. 1 marca da bollo da €16,00 (da apporre sulla richiesta);
– tesserino scaduto;
– ricevuta del pagamento di € 92,96 alla Regione Toscana, causale “Autorizzazione raccolta tartufi”,
valido per l’anno solare fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
– copia di un documento d’identità.

Cosa si ottiene

Rilascio o rinnovo del tesserino di abilitazione alla ricerca e alla raccolta del tartufo. La validità del tesserino è di 10 anni.

Tempi e scadenze

31 dicembre: 
scadenza della tassa annuale che abilita alla raccolta dei tartufi i titolari di autorizzazione.

SCADENZE ANNO 2025

Per i titolari di tesserini in scadenza al 31 dicembre 2025: 
Il corso di aggiornamento di 8 ore deve essere frequentato nell’anno 2025,  la richiesta di rinnovo deve essere presentata prima della scadenza del tesserino.

Percorsi formativi anno 2025:
Le lezioni della prima sessione del percorso formativo per il rinnovo si svolgeranno su piattaforma Zoom in questi giorni:
Lunedì 17 febbraio, ore 21:00 - 23:00
Mercoledì 19 febbraio, ore 20:30 - 23:30
Venerdì 21 febbraio, ore 20:30 - 23:30

30 aprile 2025:
Termine per la presentazione delle domande per la sessione primaverile di esami 2025.

Quanto costa

Ogni anno, i soggetti abilitati alla raccolta dei tartufi residenti in Toscana sono tenuti ai sensi dell'art. 9 della L.R. 36/2023, al versamento della somma di € 92,96.
Il pagamento puo' essere effettuato con una delle seguenti modalità:
- sul c.c.p. n. 18805507 intestato a "Regione Toscana - Autorizzazione raccolta tartufi";
- con bonifico bancario intestato a Regione Toscana, IBAN: IT57O0760102800000018805507;
- con versamento tramite la piattaforma della Regione Toscana per i pagamenti Iris, accessibile tramite servizi Open Toscana.

Il versamento, valido fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento, non è dovuto in caso di non esercizio, per l'anno solare, dell'attività di ricerca e raccolta.

Il versamento non è dovuto per l'attività di ricerca e raccolta svolta in Toscana da soggetti abilitati residenti in altra Regione, purchè in regola con le normative della Regione di residenza.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Contatti

Valentina Di Bella tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30su appuntamento
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Mer: 8:30-12:30su appuntamento
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Ven: 8:30-12:30su appuntamento
Sab - Dom: Chiuso
Valentina Di Bella e-mail
Marianna Pisani tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30su appuntamento
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Mer: 8:30-12:30su appuntamento
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Ven: 8:30-12:30su appuntamento
Sab - Dom: Chiuso
Marianna Pisani e-mail

Unità organizzativa responsabile

Area Ambiente, Suap e Svec

Gestione delle attività e dei servizi in materia ambientale, SUAP e sviluppo economico

Ufficio Sviluppo Economico

Gestione dei procedimenti relativi alle attività produttive, commerciali, artigianali e turistiche

Normativa di riferimento

Legge regionale 36/2023
Regolamento di attuazione della Legge Regionale 36/2023
Regolamento di attuazione n. 2/R dell'8 gennaio 2025

Ultimo aggiornamento:

05/02/2025, 12:21