Comunità Energetica Rinnovabile
Dettagli
A chi è rivolto
Possono presentare la manifestazione di interesse tutti i soggetti pubblici e/o privati interessati a svolgere il ruolo di “Produttore” (Producer), “Produttore-Consumatore” (Prosumer) o “Consumatore”(Consumer), all’interno di una Comunità Energetica Rinnovabile, da costituirsi sul territorio comunale di Barberino Tavarnelle.
Descrizione
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono soggetti giuridici autonomi costituiti tra produttori e consumatori di energia, finalizzate a soddisfare il fabbisogno energetico attraverso la propria produzione, realizzata mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili.
In particolare, la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo collettivo rappresentano strumenti per contribuire a mitigare la povertà energetica grazie alla riduzione della spesa energetica, tutelando conseguentemente i consumatori più vulnerabili;
Sulla base di quanto indicato nella Direttiva 2018/2001/UE, una Comunità di Energia Rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico privato che ha le seguenti caratteristiche:
- si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, è autonomo ed è effettivamente controllato da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione detenuti dalla comunità di energia rinnovabile;
- gli azionisti o membri sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l'attività commerciale e/o industriale principale;
- l’obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari;
I membri della CER sono clienti finali (intestatari di un POD) che producono e/o consumano energia elettrica rinnovabile, possono immagazzinarla (sistemi di accumulo, ricarica veicoli elettrici, ecc.) o venderla purché, con eccezione dei nuclei familiari, tali attività non costituiscano l'attività commerciale o professionale principale.
In dipendenza della configurazione della Comunità energetica e della proprietà degli impianti a sua disposizione, i suoi membri possono rivestire diversi ruoli:
- Produttore di energia (producer): a questi fini, è necessaria la titolarità di un impianto di produzione di energia rinnovabile entrato in esercizio dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n.199/2021 (16 dicembre 2021); in caso di impianti in esercizio da data anteriore a tale termine, questi potranno essere ammessi ad una delle configurazioni per l’autoconsumo diffuso promossa dalla CER nei limiti di quanto previsto dal comma 2 lett. d, art.31 del d.lgs. 199/2021;
- Consumatore di energia (consumer): soggetto che non dispone di un impianto proprio, ma consuma l’energia condivisa dagli impianti della Comunità;
- Produttore e consumatore (prosumer): soggetto che non si limita al ruolo passivo di consumatore (consumer), ma partecipa attivamente alle diverse fasi del processo produttivo (producer); il prosumer è colui che possiede un proprio impianto di produzione di energia, della quale ne consuma una parte.
Possono entrare a far parte delle CER tutti i soggetti aventi i requisiti definiti dalla normativa cogente ed in particolare dall’art. 31 del D.Lgs. 199/2021.
In base a quanto previsto dall’art. 42-bis del decreto Milleproroghe “Innovazione in materia di autoconsumo da fonti rinnovabili”, dal d.lgs. n. 199/2021 e dal Decreto attuativo MASE n. 414/2023 (entrato in efficacia il 24 gennaio 2024):
- gli impianti rinnovabili devono avere potenza non superiore a 1MW e devono essere entrati in esercizio successivamente alla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 199/2021 (15 dicembre 2021);
- i soggetti partecipanti condividono l’energia elettrica prodotta utilizzando la rete di distribuzione esistente;
- l’energia condivisa è pari al valore minimo, in ciascun periodo orario, tra energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili rilevanti per la CER e l’energia elettrica prelevata dall’insieme dei suoi clienti finali associati;
- l’energia è condivisa per l’autoconsumo istantaneo, che può avvenire anche attraverso sistemi di accumulo;
- nel caso di comunità energetiche rinnovabili i punti di prelievo dei consumatori e i punti di immissione degli impianti sono ubicati su reti elettriche di bassa tensione ovvero media tensione sottese, alla data di creazione dell’Associazione, alla medesima cabina primaria AT/MT.
Il Comune di Barberino Tavarnelle ha avviato una fase conoscitiva al fine di valutare l’interesse di utenti pubblici e privati del territorio comunale a costituire una Comunità Energetica Rinnovabile.
A tal fine l'Amministrazione ha pubblicato l'avviso disponibile in allegato ed entro le ore 13.00 del giorno 18 aprile 2025 sarà possibile inviare al Comune la manifestazione di interesse compilando il modulo.
Per informazioni rivolgersi al Punto Informativo per l’Energia ed il Clima del Comune presidiato dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse S.p.a. (ARRR S.p.a.) che è possibile contattare tramite:
- tel. 0577272367 (in orario 8:30 – 16:30 dal lunedì al venerdì)
- e-mail: info.certoscana@arrr.it
- in presenza, senza appuntamento, presso il Palazzo Comunale (Piazza Matteotti n. 39 Tavarnelle Val di Pesa, piano terra) nei giorni di 31 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025, 28 aprile 2025, 5 maggio 2025, 19 maggio 2025 dalle ore 8:30 -13:00.
E' stato inoltre organizzato il seguente calendario di incontri informativi per informazioni e chiarimenti, con la partecipazione di un referente dell'Agenzia Regionale Recupero Risorse spa:
Incontro pubblico per utenze residenziali
1 aprile 2025 ore 21:30
Sala Consiliare, Palazzo Comunale Via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa
Incontro pubblico per attività produttive zona industriale Barberino Val d'Elsa
7 aprile 2025 ore 10:30
Sala Consiliare, Palazzo Comunale Via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa
Incontro pubblico per attività produttive zona industriale Sambuca
8 aprile 2025 ore 10:30
Centro Polifunzionale Don Cuba Via Gramsci n. 4 Sambuca Val di Pesa
Come fare
I soggetti interessati alla manifestazione di interesse per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile a Barberino Tavarnelle devono trasmettere il modello manifestazione di interesse (Allegato A) entro le ore 13.00 del giorno 18/04/2025 nelle seguenti modalità:
- invio tramite PEC all’indirizzo barberinotavarnelle@postacert.toscana.it
- invio tramite e-mail ordinaria al Servizio Ambiente all’indirizzo g.nadorini@barberinotavarnelle.it , riportando nell’oggetto MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE
- consegna cartacea all’Ufficio Protocollo presso il Comune di Barberino Tavarnelle.
Alla manifestazione d’interesse dovranno essere allegati:
- documento di identità del richiedente (può essere omesso nel caso in cui la richiesta venga sottoscritta digitalmente) e/o visura camerale in caso di persona giuridica;
- ultima fattura relativa alla fornitura di energia elettrica relativa al POD.
Cosa serve
Trasmissione del modulo secondo le modalità indicate nell'avviso.
Cosa si ottiene
L’Amministrazione Comunale, acquisite le manifestazioni di interesse, provvederà ad effettuare le verifiche necessarie previste dalla legge quale, ad esempio, la condizione di “prossimità” tra le unità produttive ed i consumatori (cioè che i POD dei potenziali soggetti aggreganti siano connessi a reti elettriche di media tensione, alimentate dalla medesima cabina di trasformazione di alta/media tensione) e valuterà gli aspetti tecnici della costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile sul territorio comunale, individuando la forma giuridica più idonea, ruoli e competenze dei vari soggetti collaboratori attivi.
Tempi e scadenze
Scadenza manifestazione di interesse: ore 13.00 del giorno 18/04/2025
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Vincoli
Le manifestazioni di interesse pervenute non comportano obblighi né vincoli in capo all’Amministrazione comunale circa la costituzione delle CER e/o la partecipazione alle medesime .
Conclusa la fase di acquisizione delle manifestazioni di interesse, sarà cura dell’Amministrazione comunale valutare se e come procedere ulteriormente nell’iter di costituzione e/o ingresso in una o più CER e, nel caso, stabilire gli eventuali criteri, termini e modalità di costituzione e/o partecipazione alla o alle medesime CER, anche in base al numero e tipologia dei soggetti interessati e all’evoluzione della normativa.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.