
Cos'è
Questo è il terzo volume su Le vie d’acqua e di terra, cioè il Quaderno tematico n°3.
Si tratta di una Collana a cura di Alberto Ciampi nata da una idea di Paolo Busato e Danilo Ciampi.
Stefania Mori (scuola-territorio) analizza dal punto di vista pedagogico l’approccio alla conoscenza territoriale, mentre le foto di Paolo Busato ne interpretano la luce ed il colore.
Questo percorso fotografico si apre con un cabreo di Roberto Chiappi ed è seguito da un excursus sulle piante che si riappropriano della loro natura, fissate dagli acquerelli del gruppo di Angela Baccani.
Il tratto di strada, così particolare, viene indagato ed interpretato dal geografo Stefano Nicolodi e dal geologo Sergio Trippi con l’appendice della testimonianza di Franco Corti relativa al tema degli scalpellini.
Sulla strada, un incontro particolare: Niccolò Machiavelli e l’Albergaccio, raccontati in una sorta di bio-bibliografia da Gianfranco Stassi.
La traccia, la guida, la strada, appunto, del tratto che va dallo stato fiorentino fino al confine con quello senese, così come le puntuali indicazioni “metro per metro” di questo specialissimo percorso, sono tratteggiate da Alberto Ciampi nella lunga introduzione/premessa che rappresenta il puntuale ancoraggio al territorio attraversato, alle sue peculiarità, borghi, paesi, edifici, personaggi e fatti storici salienti e a volte semplicemente curiosi.
Su questo albero orizzontale si incontra una lunga serie di rami, di agganci, di suggestioni, ora accennate ora sviluppate compiutamente.
Il volume si avvale della consulenza scientifica di Marco Gamannossi (storico dell’arte) che chiude il percorso al confine con lo stato senese con un saggio sulla Pieve di San Donato in Poggio e sulle opere d’arte ivi contenute.
Intervengono:
David Baroncelli, Sindaco di Barberino Tavarnelle
Alberto Ciampi, curatore del libro
Gli autori:
Marco Gamannossi
Stefania Mori
Angela Baccani
Coordina Cinzia Dugo, Ufficio Stampa Unione comunale del Chianti Fiorentino
A chi è rivolto
L'evento è rivolto a tutti
Luogo
Palazzo Malaspina
Via del Giglio 31 San Donato in Poggio - 50028 Barberino Tavarnelle
Costo
Ingresso gratuito
Allegati
Contatti
Patrocinato da
Comune di Barberino Tavarnelle