Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Letture al Giardino di Vico

Anna Polin parlerà del suo libro

Ciò che perdura, poesie
Image
Letture al Giardino_banner
Letture al Giardino_banner

Cos'è

Ciò che perdura, Quaderni di poesia.  Eretica edizioni, 2025

Alla fine della vita
ne saprò quanto all'inizio
per tutto il tempo
la luce dei giorni
avrà solo ripetuto il mio nome

(Anna Polin)

Le parole di Anna Polin tentano di oltrepassare la soffocante idea di conoscere tutto, esplorando ciò che rimane sconosciuto. 
Il suo libro insegue “lo splendore”, quell’istante in cui le parole vengono meno di fronte all’esperienza. 
La sua è una ricerca laica, spoglia di romanticismi, potremmo definirla una poesia pragmatica, plasmata dall’impatto del vivere: morte, cura, maternità, desiderio, attesa, stupore sono i suoi principali ispiratori. 
Prima dello scrivere c’è il sentire, perché, come sottolinea l’autrice, “si teme la parola perfetta di chi non sente le cose che nomina”. 
Il libro si articola in tre paragrafi, legati dal filo conduttore delle domande di un figlio ventenne che chiede cosa rimanga saldo nella vita, cosa sia stabile. Le parole restano volutamente aperte, sospese “nel desiderio segreto di tornare a casa amando l’altro nello stesso vuoto”.

Anna Polin (Treviso) vive in Toscana. 
Ha pubblicato i romanzi Il musicistaTodoriana, menzione speciale premio Pisa, e Il dovere della madre (Anima Mundi, 2022), premio Iannas 2022. 
Con AnimaMundi ha inoltre pubblicato la raccolta di poesie Canto primitivo.

La presentazione del libro sarà accompagnata dal musicista Carmine De Leo

Dialoga con l'autrice Stefano Battistini

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti

Galleria di immagini
2025
05
Apr
16:30 - Inizio evento
2025
05
Apr
18:30 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito

Patrocinato da

Comune di Barberino Tavarnelle

Ultimo aggiornamento:

03/04/2025, 08:58