Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Contributi ad associazioni ed enti del Terzo Settore

Servizio attivo

Dettagli

Il Comune di Barberino Tavarnelle sostiene l’attività ordinaria annuale e le iniziative promosse dalle associazioni e dagli Enti del Terzo Settore attraverso la concessione di contributi e vantaggi economici indiretti.

A chi è rivolto

I contributi economici possono essere concessi a favore dei seguenti soggetti: 

  • enti del Terzo Settore come definiti dall’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017;
  • associazioni, fondazioni e altri enti o istituzioni di carattere privato senza fini di lucro, fiscalmente registrate;
  • enti di promozione sportiva, federazioni nazionali, regionali e locali, associazioni e società sportive dilettantistiche e società sportive senza fini di lucro iscritte nei registri o albi nazionali;
  • pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del D. Lgs. 165/2001 ed enti pubblici in genere.

Sono esclusi dalla concessione dei contributi economici previsti dal Regolamento: 

  • le persone fisiche, le associazioni temporanee di persone fisiche e i comitati spontanei o informali, privi di personalità giuridica;
  • i partiti politici, le organizzazioni sindacali nonché i soggetti che costituiscono loro articolazione;
  • i soggetti economici e le imprese. 

I contributi economici inoltre non possono essere concessi:

  • a soggetti che abbiano posizione debitorie nei confronti del Comune di Barberino Tavarnelle e per i quali non siano in vigore piani di rateizzazione;
  • a soggetti costituiti da meno di 12 mesi all’atto di presentazione della domanda.

I vantaggi economici indiretti possono essere concessi anche a soggetti beneficiari del patrocinio comunale.

Descrizione

Il Comune di Barberino Tavarnelle può sostenere l’attività continuativa annuale e le iniziative promosse dalle associazioni o Enti del Terzo Settore attraverso la concessione di:

  • contributi ordinari: somme di denaro erogate a sostegno dell’attività continuativa svolta dal soggetto richiedente nel corso dell’anno solare;
  • contributi per iniziative/eventi: somme di denaro erogate a sostegno di iniziative/eventi specifici ed ulteriori rispetto all’attività ordinaria e che interessano un arco temporale limitato nel tempo;
  • contributi straordinari: somme di denaro assegnate in deroga alle modalità di cui al successivo art. 8 per interventi di solidarietà internazionale o di carattere umanitario o per iniziative di particolare rilievo o di rilevanza strategica sovracomunale, di carattere straordinario, non ricorrenti;
  • vantaggi economici indiretti: benefici diversi dall'erogazione in denaro consistenti nella concessioni temporanea a titolo gratuito o a prezzo agevolato di beni mobili o immobili (spazi, strutture, impianti e attrezzature) di proprietà o nelle disponibilità del Comune o nell’erogazione di prestazioni o servizi gratuiti o a tariffa agevolata.

Come fare

Per i contributi ordinari e per i contributi per iniziative/eventi, la Giunta comunale stabilisce annualmente con propria deliberazione, per ogni settore di intervento: 
a) gli obiettivi prioritari; 
b) l’ammontare della somma complessiva; 
c) i criteri aggiuntivi rispetto a quelli indicati all’art.7 comma 1 del Regolamento; 
d) i soggetti ammessi; 
e) l’importo massimo erogabile a ciascun richiedente, anche per fasce di punteggio; 
f) i punteggi di valutazione, funzionali all’elaborazione delle graduatorie; 
g) il punteggio complessivo minimo perché la richiesta sia considerata idonea; 
h) gli eventuali vantaggi economici indiretti concedibili; 
i) le modalità di erogazione del contributo e della sua rendicontazione. 
Sulla base degli indirizzi espressi dalla Giunta Comunale, gli uffici competenti procedono alla pubblicazione di avvisi pubblici per la concessione dei contributi.

Cosa serve

Le domande di contributi ordinari/contributi per iniziative/eventi devono essere presentate nel periodo indicato dagli avvisi pubblici, sui modelli messi a disposizione dell’Amministrazione completi dei seguenti allegati: 
a) statuto/atto costitutivo, se non già in possesso dell’Ente; 
b) descrizione dettagliata e articolata delle attività/iniziative per cui si richiede il contributo dalla quale risultino chiaramente finalità, obiettivi, risultati attesi, destinatari e fruitori, rilevanza per la comunità ed il territorio;
c) curriculum del soggetto proponente e di eventuali partner; 
d) piano finanziario previsionale dettagliato con le voci di entrata e di uscita in relazione alle attività/iniziativa oggetto della domanda di contributo; 
e) eventuale richiesta motivata di erogazione anticipo; 
f) eventuali richieste di vantaggi economici indiretti.  

Cosa si ottiene

La concessione del contributo richiesto/vantaggio economico richiesto, se approvata.

Tempi e scadenze

10 aprile 2025 ore 10:00
scadenza presentazione domande di contributo per attività di animazione territoriale

10 aprile 2025 ore 10:00
scadenza presentazione domande di contributo per attività sportiva continuativa/manifestazioni sportive

14 aprile 2025 ore 9:00
scadenza presentazione domande di contributo per eventi, rassegne ed iniziative di intrattenimento e spettacolo dal vivo 

Procedure collegate all'esito

Il Responsabile del procedimento, anche avvalendosi di una Commissione tecnica appositamente nominata, verifica l’ammissibilità delle domande e la completezza della documentazione presentata e provvede all’attribuzione matematica dei punteggi secondo i principi e i criteri generali indicati all'art. 7 del Regolamento e i criteri specifici stabiliti dalla Giunta. 
La graduatoria finale è approvata con atto del Responsabile del servizio competente entro 60 giorni dalla scadenza dell’avviso. 
La graduatoria contiene l’indicazione di tutti i soggetti che hanno presentato la richiesta, motivando, per ciascuno di essi, l’ammissione o l’esclusione, la concessione, l’ammontare o il diniego del contributo, gli eventuali vantaggi economici indiretti concessi. 

Vincoli

Il contributo economico concesso dall'Amministrazione puo' coprire al massimo l’80% delle spese per lo svolgimento dell’attività/iniziativa.
L'entità del contributo non può essere superiore in alcun caso all’eccedenza delle uscite sulle entrate.
 

Casi particolari

Contributi straordinari
La Giunta Comunale, solo in motivati casi che giustificano la deroga all’avviso pubblico, puo' deliberare la concessione di contributi straordinari per interventi di solidarietà internazionale, di carattere umanitario o per iniziative di particolare rilievo o di rilevanza strategica sovracomunale, di carattere straordinario e non ricorrenti.  
I contributi straordinari possono coprire al massimo il 40% delle spese per lo svolgimento dell’attività/iniziativa fino ad un massimo di € 2.000,00. 
L'entità del contributo comunale non può essere superiore in alcun caso all’eccedenza delle uscite sulle entrate.
Le richieste di contributi straordinari possono essere presentate utilizzando la modulistica allegata.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ilenia Ferrini tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30su appuntamento
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Mer: 8:30-12:30su appuntamento
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Ven: 8:30-12:30su appuntamento
Sab - Dom: Chiuso
Ilenia Ferrini e-mail
Angela Mori tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30su appuntamento
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Mer: 8:30-12:30su appuntamento
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Ven: 8:30-12:30su appuntamento
Sab - Dom: Chiuso
Francesca Rosi tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30su appuntamento
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Mer: 8:30-12:30su appuntamento
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Ven: 8:30-12:30su appuntamento
Sab - Dom: Chiuso
Francesca Rosi e-mail

Normativa di riferimento

- art. 12 L. 241/1990
- “Regolamento comunale per la concessione di contributi e vantaggi economici a enti pubblici e privati ai sensi dell’art. 12 della L. n. 241/1990 e sulle forme di collaborazione con l’associazionismo e i soggetti del terzo settore” approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 4 del 04/03/2025

Schede collegate

Patrocinio comunale

Il patrocinio è una forma di adesione e sostegno da parte del Comune ad iniziative e manifestazioni valutate positivamente nei contenuti e ritenute meritevoli per le loro finalità

Utilizzo stemma comunale

Lo stemma comunale è il segno distintivo della personalità giuridica dell’Ente e contraddistingue l’immagine dell’Amministrazione nell’esercizio delle attività istituzionali.
Ultimo aggiornamento:

01/04/2025, 11:14