A chi è rivolto
Viene rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto.
Descrizione
Il passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica la persona come un cittadino di quel particolare Stato. Serve per chiedere il permesso, nel nome della sovranità o governo dello Stato emittente, di entrare e passare attraverso altri Stati.
Un passaporto è di solito necessario per viaggiare all'estero, sebbene esistano accordi particolari tra nazioni per cui i cittadini possano utilizzare anche altri documenti di identità. Normalmente deve essere esibito al confine e può essere timbrato con visti emessi dalla nazione ospite che autorizzano l'ingresso.
Il passaporto è rilasciato dalla Questura e ha validità 10 anni dalla data del rilascio, salvo quanto specificato per i minorenni. Alla scadenza deve essere rifatto.
Dal 10 marzo 2010 per le persone di età superiore ai 12 anni (compiuti alla data di presentazione della richiesta) è obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali.
La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento. La domanda è compilabile direttamente online sul sito della Polizia di Stato.
Come fare
Per la presentazione dell’istanza di rilascio del passaporto è necessario fissare un appuntamento con SPID/CIE o CNS sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
Cosa serve
La documentazione necessaria per la richiesta di passaporto è la seguente:
- Modulo di richiesta del passaporto compilato e firmato. Il modulo è disponibile nella sezione “documenti” del sito internet della Polizia di Stato al link https://www.poliziadistato.it(attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni).
N.B. Insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere anche l’informativa sul trattamento dei dati personali. - Documento di riconoscimento valido (portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento;
- 2 fototessera. Sono accettate solo ed esclusivamente fotografie conformi alle norme ICAO con queste caratteristiche:
- La foto deve essere recente (non più di 6 mesi);
- La foto deve essere a colori;
- La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa;
- Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili;
- La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme;
- Non deve avere riflessi di flash sul viso e soprattutto non gli occhi rossi;
- Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
- La messa a fuoco deve essere nitida;
- La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
- Grandezza: 35-40 mm;
- La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione;
- Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
- La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.
- Ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento deve essere effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti;
- Contrassegno amministrativo da € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio);
- Insieme alla documentazione elencata dovrà essere esibita anche la stampa della ricevuta di prenotazione che viene generata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda on Line.
Per ulteriori informazioni e modulistica consultare la sezione "rilascio del passaporto" sul sito della Polizia di Stato al link https://www.poliziadistato.it/articolo/10301
Cosa si ottiene
Il rilascio del passaporto
Tempi e scadenze
Quanto costa
- Ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario
- Marca da Bollo da € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio)
- Costo di n. 2 fototessera
Accedi al servizio
Casi particolari
IMPORTANTE:
Nel modello riservato ai maggiorenni, qualora il richiedente sia genitore di figli minori, questo dovrà esclusivamente indicare le generalità dell'altro genitore, e non sarà più necessario il consenso all'espatrio di quest'ultimo.
Si sottolinea invece la necessità della presenza del minore (per la legalizzazione della fotografia) presso l'ufficio passaporti, anche quando non ne sia prevista l'acquisizione delle impronte digitali e della firma.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.