Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Pubblicazione di matrimonio

Servizio attivo

Dettagli

Le pubblicazioni di matrimonio hanno il compito di rendere nota la volontà di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

A chi è rivolto

  • a coloro che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso
  • ai residenti presso il comune di Barberino Tavarnelle
  • ai liberi di stato
  • ai capaci di intendere e di volere
  • ai maggiorenni o che hanno compiuto 16 anni e ottenuto un provvedimento di ammissione al matrimonio da parte del Tribunale dei Minorenni

 

Descrizione

Contrarre matrimonio in Italia è un diritto inviolabile, ma occorre possedere specifici requisiti.

Con la richiesta di pubblicazione di matrimonio, l'ufficiale dello stato civile accerta che non vi siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, e, se non ci sono problemi, rende pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.

La durata di esposizione della pubblicazione è di otto giorni.

La pubblicazione ha validità dal quarto giorno dopo che si è compiuta la pubblicazione per 180 giorni. 
Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta e occorre rifarla.

Come fare

Si procede inizialmente alla richiesta di pubblicazione effettuata tramite accesso al servizio on line dal link

https://www.comune.barberinotavarnelle.fi.it/servizi/anagrafe-e-stato-civile/richiesta-pubblicazione-di-matrimonio

Il verbale di richiesta della pubblicazione dovrà essere comunque firmato davanti all’ufficiale di stato civile di uno dei comuni di residenza dei futuri sposi, di persona dagli interessati o, se impossibilitati, tramite procura speciale risultante da scrittura privata.  

Dopo la firma "in presenza" del verbale di richiesta di pubblicazione avverrà la pubblicazione della volontà di matrimonio in albo pretorio del comune. 
 

Cosa serve

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio tramite il servizio on line è occorre avere:

  • SPID o CIE o CNS

Nella richiesta di pubblicazione gli interessati dichiarano l’insussistenza degli impedimenti al matrimonio stabiliti dagli articoli dal n. 84 al n. 89 del codice civile ossia di:
   - essere di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
   - non essere legati tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
   - essere entrambi maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;

Occorre procurarsi anche:

- Documento di identità di ciascuno dei futuri sposi;
- Marca da bollo euro 16,00 (due in caso di nubendi residenti in comuni diversi);
- In caso di matrimonio religioso anche la richiesta del parroco o del ministro di culto competente per territorio;
- in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega; 
- in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
 - in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
 - in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento e in alcuni casi, certificato di nascita con paternità e maternità tradotto e legalizzato;
 - in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata da un parroco del Comune di Barberino Tavarnelle o dal Ministro di culto.   

Nel caso di cittadini stranieri si applica anche l’art. 116 del codice civile che prevede il possesso del “nulla osta” rilasciato dall’autorità competente del proprio stato. 
Con taluni stati sono in vigore particolari convenzioni che semplificano la documentazione richiesta.

Cosa si ottiene

La pubblicazione di matrimonio in albo pretorio, a seguito della firma del verbale di richiesta.

Tempi e scadenze

10
giorni
Termine massimo di comunicazione esito presentazione della richiesta

Quanto costa

1 marca da bollo da 16,00 euro se entrambi i futuri sposi sono residenti nello stesso comune
2 marche da bollo da 16,00 euro se residenti in comuni diversi

Accedi al servizio

Casi particolari

Per i cittadini stranieri deve essere attestata la capacità matrimoniale da parte dello Stato di appartenenza. 
Per i cittadini vedovi, divorziati o che hanno ottenuto l'annullamento di un precedente matrimonio, non è possibile contrarre un nuovo matrimonio fino a che gli atti di Stato Civile del Comune di nascita, di matrimonio e le registrazioni anagrafiche del Comune di residenza non siano stati aggiornati. 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Maria Cristina Di Nasso tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Maria Cristina Di Nasso e-mail
Mirko Cavicchioli tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Mirko Cavicchioli e-mail

Unità organizzativa responsabile

Area Amministrativa

Supporto attività della Giunta, del Consiglio e degli Uffici, contratti in forma pubblica, assicurazioni, contenzioso, elettorale, servizi elettorali e demografici, notifica atti

Ufficio Servizi Demografici

Iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione, stato civile e elettorale
Ultimo aggiornamento:

15/04/2025, 18:03