Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Richiesta pubblicazione di matrimonio

Servizio attivo

Dettagli

Le pubblicazioni hanno il compito di rendere nota la volontà di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

A chi è rivolto

I nubendi (futuri sposi) possono richiedere la pubblicazione di matrimonio in prima persona oppure delegare un'altra persona per la presentazione della domanda, come previsto dal Codice civile.

  • I futuri sposi devono essere in possesso delle seguenti requisiti:
    almeno uno dei due sposi deve essere residente nel Comune
  • entrambi gli sposi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori
  • essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.

 

Descrizione

Contrarre matrimonio in Italia è un diritto inviolabile, ma occorre possedere specifici requisiti.

Con la richiesta di pubblicazione di matrimonio, l'ufficiale dello stato civile accerta che non vi siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, e, se non ci sono problemi, rende pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.

La durata di esposizione della pubblicazione è di otto (8) giorni.

La pubblicazione ha validità dal IV°(quarto) giorno dopo che si è compiuta la pubblicazione per 180 giorni. 
Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta e occorre rifarla.

Come fare

La richiesta di iscrizione deve essere effettuata on line utilizzando il pulsante "accesso al servizio on line" presente in questa pagina.

E' possibile che venga richiesta specifica documentazione in base alle indicazioni contenute nella richiesta.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere:

  • SPID o CIE o CNS

 

Cosa si ottiene

L'avvio della pratica è finalizzata  alla formazione dell'atto di pubblicazione di matrimonio. 

Al termine del procedimento, i futuri sposi riceveranno dall'ufficio un appuntamento per la formazione e la firma dell'atto di pubblicazione del matrimonio. L'atto dovrà essere sottoscritto di fronte all'ufficiale di stato civile.

Tempi e scadenze

10
giorni
Termine massimo di comunicazione esito presentazione della richiesta

Quanto costa

La presentazione della richiesta on line non prevede alcun pagamento.
     
I costi per le successive pratiche finalizzate alla pubblicazione di matrimonio sono indicati nella scheda "Pubblicazioni di matrimonio" (Sezione Schede collegate).

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Maria Cristina Di Nasso tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Maria Cristina Di Nasso e-mail
Mirko Cavicchioli tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Mirko Cavicchioli e-mail

Unità organizzativa responsabile

Area Amministrativa

Supporto attività della Giunta, del Consiglio e degli Uffici, contratti in forma pubblica, assicurazioni, contenzioso, elettorale, servizi elettorali e demografici, notifica atti

Ufficio Servizi Demografici

Iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione, stato civile e elettorale
Ultimo aggiornamento:

14/04/2025, 10:41