Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Autentica di firma per passaggio di proprietà

Servizio attivo

Dettagli

Passaggi di proprietà di beni mobili registrati (auto, moto, rimorchi, ecc.) per vendita, l’autentica della firma nell’atto e/o nella dichiarazione di vendita, può essere richiesta agli uffici comunali

A chi è rivolto

Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari proprietari di un bene mobile registrato

Descrizione

Con l'entrata in vigore della nuova normativa (Art. 7 D.L. n. 223 del 04/07/2006 convertito in legge n. 248 del 04/08/2006 - cc.dd. decreto Bersani) non è più obbligatorio far autenticare ad un notaio gli atti di vendita dei beni mobili registrati (ad esempio autoveicoli, motoveicoli e rimorchi).
E' possibile richiedere l'autenticazione degli atti e delle dichiarazioni che riguardano il trasferimento di proprietà di beni mobili registrati presso  l'Ufficio URP, agli Uffici Provinciali dell'A.C.I. e della Motorizzazione Civile.

Di fronte all'Ufficiale dell'ufficio URP (Ufficio Relazione con il Pubblico)  viene autenticata la firma del venditore sul certificato di proprietà oppure sulla dichiarazione di vendita (in caso di mancanza del certificato di proprietà).

Come fare

Il venditore del bene mobile registrato (es. auto, moto, barca, ecc.) deve presentarsi all'Ufficio URP (ufficio Relazione con il Pubblico) con un documento di identità in corso di validità, il certificato di proprietà (o, in sua assenza, con il foglio complementare) e una marca da bollo (16,00 euro).

Il certificato di proprietà dovrà essere compilato correttamente indicando il prezzo di vendita, i dati esatti dell’acquirente (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale).

In sostanza viene autenticata la firma del venditore sul certificato di proprietà oppure sulla dichiarazione di vendita (in caso di mancanza del certificato di proprietà).

La firma del venditore dovrà essere effettuata solo alla presenza dell'ufficiale URP e non prima.

Cosa serve

Documentazione da presentare:
- Certificato di proprietà del veicolo già compilato nei riquadri M e T oppure il foglio complementare se l'auto non ha il certificato di proprietà;
- Carta d'identità o altro documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive l'atto;
- Visura camerale in corso di validità se il bene è intestato ad una società.

Cosa si ottiene

Passaggi di proprietà di beni mobili

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in ogni momento

Quanto costa

L'autentica della sottoscrizione è soggetta al costo dell'Imposta di bollo (Euro 16,00) 

 

Vincoli

Per il passaggio di proprietà del veicolo: (intestazione del veicolo, trascrizione e pagamento delle relative imposte) è necessario rivolgersi al  Pubblico registro automobilistico (Pra ) o presso gli uffici provinciali dell'Aci oppure presso un'agenzia di pratiche auto

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Simona Gherardotti tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Simona Gherardotti e-mail
Ilaria Piazzini tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Ilaria Piazzini e-mail
Samuela Sestini tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Samuela Sestini e-mail

Normativa di riferimento

- Decreto Legge n. 223 del 4/7/2006 art. 7

- Risoluzione n. 132/E dell'Agenzia delle Entrate del 13/11/2006

- Circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento Affari Interni e Territoriali, n.2 del 8/06/2009

Ultimo aggiornamento:

04/11/2024, 13:00