Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Accesso all'informazione

Novità

Mappa modifica via mocale 1

Chiusura temporanea di Via del Mocale a Tavarnelle

Dalle ore 8:00 del 27 gennaio 2025 fino a termine lavori e comunque non oltre le ore 18:00 del 29 gennaio 2025
Canale wapp

Nasce il canale whatsapp del Comune di Barberino Tavarnelle

Il servizio WhatsApp garantisce la diffusione di informazioni in modo semplice e immediato
Comune di BarberinoTavarnelle_Stemma

Giornata del cordoglio regionale per le vittime del deposito ENI di Calenzano

Annullati tutti gli eventi di mercoledì 11 dicembre 2024
Psicologo di base_banner

Servizio psicologo di base

Servizio sperimentale della Regione Toscana con accesso su indicazione dei medici di medicina generale e dei pediatri
immagine numero 116117

Numero Unico europeo per le cure non urgenti

Il numero è gratuito e accessibile da telefono fisso e cellulare
logo elezioni 2024

Proclamazione degli eletti

Proclamazione dell'elezione del Sindaco e dei Consiglieri comunali eletti
immagine proroga divieto abbruciamenti fino 15/09/2024

Vietato bruciare residui vegetali fino al 15 settembre 2024

La Regione Toscana ha prorogato il divieto di abbruciamento di residui vegetali

Numero Unico Aziendale ex Guardia Medica

Con l'istituzione della nuova Centrale Operativa di Continuità Assistenziale entra in funzione il numero unico aziendale 0573 454545.

Amministrazione

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comunicazione e informazione al cittadino, raccolta di segnalazioni
Via Cassia 49
50028 Barberino Tavarnelle

Servizi

Accesso agli atti

Il Comune garantisce l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990), l'accesso civico semplice (articolo 5, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013), l'accesso civico generalizzato (art. 5-bis del D. Lgs. 33/2013)

Catasto Incendi

Catasto comunale dei boschi e dei pascoli percorsi dal fuoco art.75 bis L.R. n.39 del 21/03/2000

Rilascio SPID

Lo SPID è l'Identità Digitale che permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei soggetti privati che riconoscono questo metodo di identificazione.

Certificati di stato civile

Chiunque può chiedere certificazioni di stato civile purché sia in possesso dei dati esatti a cui il certificato richiesto si riferisce.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione)

E' la dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati. È regolata dall'art.46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa).

Richiesta di accesso agli atti

Il Comune garantisce l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990), l'accesso civico semplice (articolo 5, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013), l'accesso civico generalizzato (art. 5-bis del D. Lgs. 33/2013)

Autentica di firma per passaggio di proprietà

Passaggi di proprietà di beni mobili registrati (auto, moto, rimorchi, ecc.) per vendita, l’autentica della firma nell’atto e/o nella dichiarazione di vendita, può essere richiesta agli uffici comunali

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

E' la dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati. È regolata dall'art.46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa).

Liste elettorali

L'Ufficio Elettorale cura la formazione e l'aggiornamento delle liste elettorali che, per legge, sono pubbliche

Cambiamento nome e cognome

Qualsiasi cittadino che intenda cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.

Documenti

Richiesta accesso agli atti

L’accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi

Richiesta matricola ascensori

Gli ascensori e montacarichi devono avere un numero di matricola, sia che si tratti di piattaforme installate presso edifici privati che presso aziende

Richiesta procura speciale per firma digitale

Procura speciale del Codice Civile per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica

Dichiarazione di residenza

La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora

Dichiarazione di assenso del proprietario

Dichiarazione di assenso del proprietario (legge n. 80/2014, articolo 5)

Dichiarazione di assenso al trasferimento di minore

In caso di cambio di residenza/abitazione di minore la domanda viene presentata da entrambi i genitori o da chi esercita la tutela

Dichiarazione sostitutiva di stato civile

Dichiarazione del proprio stato civile: Celibe/Nubile, Coniugato/a, Vedovo/a e Divorziato/a

Dichiarazione sostitutiva di nascita

Si può autocertificare tutti quei documenti presenti nei registri pubblici e che sono verificabili tramite i certificati originali

Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà con autentica

Documento che ogni cittadino può compilare e sottoscrivere, per poter presentare al soggetto privato che lo richiede. È possibile autenticare la firma davanti a vari soggetti, tra cui i funzionari comunali incaricati