Occupazione di suolo pubblico
Dettagli
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a:
- privati cittadini
- aziende
- enti o associazioni
- proprietari e/o utilizzatori di accesso carrabile
Descrizione
Le occupazioni di suolo pubblico possono essere:
Temporanee (di durata inferiore all'anno), ad esempio per:
- installazione di ponteggi o altre attrezzature di cantiere (comunque di tipo tecnico, a servizio di un lavoro che non viene eseguito sulla strada quindi senza alterazione del suolo);
- trasloco, vuotatura di fosse biologiche, potatura piante e simili, quando l'automezzo necessario al lavoro deve sostare in aree in cui è normalmente vietata la sosta o quando è necessaria l'emissione di provvedimenti quali ordinanze di divieto di sosta o di transito;
- occupazione connessa ad alterazione del suolo pubblico temporanea (esempio: per riparazione di guasto su cavo);
- occupazione connessa ad alterazione del suolo pubblico per installazioni permanenti (esempi: per installazione di cavi sotterranei per servizi pubblici, di fosse biologiche o simili);
- installazione provvisoria di arredi ed attrezzature a servizio di una attività commerciale o di altra attività, quali tavolini, fioriere, compresi stendardi pubblicitari e striscioni;
- occupazioni per manifestazioni.
Per le occupazioni sulle strade regionali e provinciali e su quelle statali all'interno del centro abitato, prima di richiedere l'autorizzazione comunale è necessario richiedere anche il nulla osta alla Città Metropolitana di Firenze, che deve essere esibito al Comune.
Permanenti per:
- occupazioni di carattere stabile, che prevedono l’utilizzazione continuativa, di durata uguale o superiore all’anno e comunque non superiore a 29 anni (Passo Carrabile) come disposto con l’art.27, comma 5, del D. Lgs. 30/04/1992, n.285.
- installazione definitiva di arredi ed attrezzature a servizio di una attività commerciale o di altra attività, quali tavolini, fioriere, tende, padiglioni, pedane, insegne, faretti esterni per l'illuminazione;
- impianti sotterranei o altri impianti.
Come fare
Le richieste devono essere presentate all'Ufficio Protocollo del Comune o trasmesse via PEC all'indirizzo unionechiantifiorentino@postacert.toscana.it:
- 15 prima della data presunta di inizio dell'occupazione temporanea
- 30 prima della data presunta di inizio dell'occupazione permanente
- 5 giorni prima della scadenza dell'autorizzazione originaria, in caso di richiesta di proroga
- 30 giorni prima dal trasferimento di proprietà dell'immobile o titolarità dell'attività, in caso di richiesta di voltura
Cosa serve
Modulo di richiesta compilato, a cui devono essere allegati:
- n. 2 marche da bollo da € 16,00 (fatte salve le associazioni o i soggetti esenti da normativa)
- planimetria o disegno indicante il luogo dell'occupazione
- eventuali fotografie dell'area (obbligatorie in caso di occupazioni permanenti).
L'Amministrazione potrà richiedere informazioni/documenti integrativi da allegare alla domanda.
Per occupazioni nei tratti delle strade regionali, statali e provinciali compresi all'interno del centro abitato, alla richiesta di autorizzazione dovrà essere allegato anche il nulla osta rilasciato dalla Città Metropolitana di Firenze.
Cosa si ottiene
L'ufficio Tributi rilascia i provvedimenti di autorizzazione per le occupazioni temporanee e di concessione permanente del suolo pubblico, previo pagamento da parte del richiedente dell'importo del Canone Unico Patrimoniale dovuto in base alle tariffe vigenti.
L'atto che legittima l'occupazione, trasmesso a mezzo email/PEC o consegnato a mano presso l'ufficio Tributi, dovrà essere esibito su eventuale richiesta degli addetti alla vigilanza in caso di controllo.
Nel caso in cui l'occupazione avvenga prima del rilascio dell'autorizzazione il richiedente è soggetto a sanzione ai sensi del Codice della Strada.
Nel caso in cui sia necessaria l'emissione di un'ordinanza di divieto di sosta, l'autorizzazione e la copia dell'ordinanza relativa devono essere ritirate in tempo utile affinché l'autorizzato possa apporre la segnaletica di divieto di sosta necessaria (almeno 48 ore prima dell'inizio dell'occupazione).
Tempi e scadenze
Il procedimento per il rilascio dell'atto di autorizzazione o concessione deve concludersi entro il termine di 30 giorni, decorrenti dalla data di presentazione della domanda.
Per le occupazioni permanenti il pagamento del canone relativo al primo anno di autorizzazione deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione come avviene per le occupazioni temporanee; per gli anni successivi il canone deve essere corrisposto entro il 30 aprile.
Quanto costa
Il pagamento del canone avviene:
- in caso di occupazione temporanea, contestualmente al ritiro dell'autorizzazione;
- in caso di occupazione permanente, tramite specifico avviso di pagamento inviato al richiedente.
Per l'anno 2025 sono confermate le tariffe stabilite dall'Amministrazione con Deliberazione della Giunta Comunale n.212 del 18.11.2024, disponibili in allegato.
Il pagamento deve essere effettuato tramite il sistema PagoPA del Comune di Barberino Tavarnelle.
Anno 2020 e precedenti: pagamento con accesso al link http://www.barberinotavarnelle.it/occupazione-suolo-pubblico-anni-2020-e-precedenti
Anno 2021 e successivi: pagamento di avvisi precompilati recapitati al richiedente o pagamenti spontanei effettuati sul sito https://barberinotavarnellepnrr.055055.it/pagopa
Procedure collegate all'esito
Imprese di pubblico esercizio di cui all'art. 5 della L. 25 agosto 1991 n. 287
Le seguenti imprese di pubblico esercizio di cui all'art. 5 della L. 25 agosto 1991 n. 287 (bar, pizzerie, ristoranti) dotate di attività di somministrazione, devono utilizzare il modello di domanda semplificata occupazione temporanea suolo pubblico:
a) gli esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e di bevande, comprese quelle aventi un contenuto alcolico superiore al 21 per cento del volume, e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari);
b) gli esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria, e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
c) gli esercizi di cui alle lettere a) e b), in cui la somministrazione di alimenti e di bevande viene effettuata congiuntamente ad attività di trattenimento e svago, in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari;
d) gli esercizi di cui alla lettera b), nei quali è esclusa la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.
Tutte le altre attività non dotatedi attività di somministrazione (comprese pro loco, associazioni sportive, fondazioni e/o associazioni di fund raising, asl e tutte le onlus in generale) dovranno utilizzare il modello di domanda di occupazione temporanea di suolo pubblico con apposito spazio per la marca da bollo da € 16,00.
Occupazioni d'urgenza
Per far fronte a situazioni d'emergenza o per l’esecuzione di lavori urgenti, l'occupazione può essere effettuata prima di aver conseguito il formale provvedimento di autorizzazione e/o di concessione, che verrà rilasciato a sanatoria.
In tal caso l'interessato ha l'obbligo:
- adottare immediatamente le misure, in materia di circolazione stradale, previste dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada (art.30 e successivi DPR.16.12.1992 n.495);
- dare immediata comunicazione dell'occupazione all’Ufficio Polizia Municipale e all’Ufficio Lavori pubblici e all'Ufficio Tributi, inviando richiesta in forma scritta.
Gli interessati devono utilizzare la domanda semplificata occupazione temporanea di suolo pubblico entro 5 giorni dall'inizio dell'occupazione.
Il Servizio competente provvederà ad accertare se esistevano le condizioni d'urgenza. In caso negativo verranno applicate le eventuali sanzioni di legge, nonché quelle espressamente previste dal vigente Regolamento.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
L'apposizione della segnaletica di indicazione a norma del Codice della Strada, (divieto di sosta, divieto di transito, preavvisi di deviazione e simili) e quanto altro necessario a mettere in esecuzione l'occupazione, deve essere effettuata e mantenuta dal richiedente sotto la propria responsabilità.
Nel caso di alterazioni stradali, il ripristino successivo della sede stradale costituisce occupazione di suolo pubblico a tutti gli effetti, da richiedere nelle modalità sopra descritte, anche contestualmente alla domanda di autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico per alterazione stradale.
Il periodo di tempo necessario per montare/smontare strutture temporanee quali giostre, tendoni, stands per sagre e simili, costituisce occupazione di suolo pubblico a tutti gli effetti e deve essere previsto nella richiesta di autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico.
L'autorizzato deve esporre copia dell'autorizzazione di occupazione di suolo pubblico.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.