Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Accesso agli atti

Servizio attivo

Dettagli

Il Comune garantisce l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990), l'accesso civico semplice (articolo 5, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013), l'accesso civico generalizzato (art. 5-bis del D. Lgs. 33/2013)

A chi è rivolto

La richiesta di accesso documentale può essere presentata da tutti i soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale connesso a situazioni giuridicamente tutelate, compresi i portatori di interessi pubblici e diffusi.

L'esercizio del diritto di accesso civico è rivolto a tutti e non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.

Come fare

Le modalità attraverso le quali i cittadini possono ottenere le informazioni, in relazione alla tutela ai diversi interessi in gioco, sono le seguenti:

  • l’accesso documentale pone i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà che l'ordinamento attribuisce loro, a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari. Per questo motivo la domanda di accesso deve essere opportunamente motivata.  Il cittadino richiedente deve infatti avere un interesse diretto, concreto, e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è chiesto l'accesso.

  • l’accesso civico semplice è destinato ai soli atti ed informazioni oggetto di obbligo di pubblicazione, secondo il principio che chiunque ha il diritto di richiederli nei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione
  • l'accesso civico generalizzato riguarda invece gli atti e le informazioni prive di obblighi di pubblicazione, secondo il principio che chiunque ha diritto di accedere a dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione con il preciso scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il servizio online la richiesta di accesso può essere inviata trasmettendo l'apposito modulo nelle seguenti modalità:

Cosa si ottiene

Accesso documentale: copia o la presa visione del documento richiesto

Accesso civico semplice: la pubblicazione dei dati o documenti richiesti nel sito internet dell'Amministrazione

Accesso civico generalizzato: i dati o i documenti richiesti

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla richiesta

Quanto costa

L'accesso agli atti per pratiche edilizie e procedimenti ambientali prevede il pagamento del  diritto di accesso per singola pratica pari a € 10,00.

In caso di richiesta di copie:
€ 0,15 per foglio formato A4
€ 0,25 per foglio formato A3
€ 25,00 per CD con cartografia con PRG, Piano Strutturale e Regolamenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite il portale dei pagamenti PagoPa del Comune di Barberino Tavarnelle accessibile al link:
https://barberinotavarnelle.comune.plugandpay.it

Maggiori informazioni sul sistema PagiPa del Comune di Barberino Tavarnelle
https://www.barberinotavarnelle.it/pagopa

 

Accedi al servizio

Casi particolari

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso nei casi previsti dalla Legge 241/1990 art. 24

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Relazioni con il Pubblico tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail

Unità organizzativa responsabile

Area Amministrativa

Supporto attività della Giunta, del Consiglio e degli Uffici, contratti in forma pubblica, assicurazioni, contenzioso, elettorale, servizi elettorali e demografici, notifica atti

Area Comunicazione, Pianificazione Economica e Territoriale, Servizi Educativi e Cultura

Attività di comunicazione e relazioni con il pubblico, pianificazione territoriale, programmazione e gestione dei servizi culturali, sportivi e scolastici

Ufficio Segreteria

Supporto agli organi istituzionali e al Segretario Generale nello svolgimento delle sue funzioni. Formulazione e pubblicazione degli atti deliberativi

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comunicazione e informazione al cittadino, raccolta di segnalazioni

Documenti

Richiesta di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990)

La L. 241/1990, permette di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto richiedente abbia un interesse diretto

Richiesta di accesso civico semplice

Il diritto all'accesso civico semplice riguarda la possibilità di accedere a documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria (articolo 5, comma 1, d. lgs. n. 33/2013)

Richiesta di accesso civico generalizzato

La possibilità di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal d. lgs. n. 33/2013

Normativa di riferimento

L. n. 241/1990 e ss.mm.i. - Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

D.P.R. n. 184/2006 e ss.mm.ii. - Regolamento disciplina accesso ai documenti amministrativi

D. Lgs. n.267/00 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali

.

Ultimo aggiornamento:

25/03/2025, 15:29